lunedì 26 novembre 2018

Capolavori infranti


Dio ci ha creati come dei capolavori unici e irripetibili; siamo delle opere d'arte da conservare nello stato voluto dal suo Artista Divino.
Purtroppo in alcuni casi questo capolavoro plasmato dalle mani di Dio rischia di essere seriamente rovinato: la droga, l'alcool, gli eccessi rendono le persone degli "zombie" ambulanti.
Secondo l'apostolo san Paolo noi siamo membra del Corpo di cui Gesù Cristo è il Capo; perciò quando danneggiamo noi stessi danneggiamo tutti gli altri.
La tossicodipendenza di un drogato non è mai un fatto privato perchè ci interpella tutti alla riflessione e all'intervento.
Cosa si può fare?

martedì 4 settembre 2018

Il Bullismo non è mai un "cartone"


Essere vittime di pregiudizi, perchè con la pelle troppo chiara o troppo scura; essere derisi dai propri compagni, perchè i propri genitori sono in difficoltà; essere picchiati dal branco, perchè troppo diversi dalle mode imperanti del momento; e tanti altri esempi!
La storia di Blanka potrebbe assomigliare alla storia di tante ragazze e ragazzi: forse anche tu ne conosci qualcuna! Che ne dici di raccontarla e di esprimerne un tuo personale parere!


lunedì 4 giugno 2018

La paura del "diverso"



Il diverso ci fa paura. Il video ha riportato la testimonianza di una madre che, in un noto centro commerciale, ha visto suo figlio discriminato perchè autistico.
La disabilità ci fa paura perchè richiama a noi la nostra stessa fragilità: non possiamo ammettere di essere fragili, dobbiamo a tutti i costi farci vedere forti e sicuri di noi stessi.
Il disabile è il "diverso" che ci provoca nel confronto. Lo chiamiamo anche "handicappato"; ma i veri handicappati siamo noi che non riusciamo a cogliere i doni inestimabili di una relazione con lui.

sabato 2 giugno 2018

Gli "handicappati" siamo noi!!!

Come può sentirsi un genitore di un bambino disabile? La risposta non è mai univoca e richiede l'attenzione e l'ascolto di ogni singolo caso di disabilità: sindrome di down, autismo, distrofia muscolare, etc etc...
Ogni disabile ci rivela il coraggio di una persona che vuole uscire dall'isolamento e dalle gabbie del nostro pregiudizio sociale. Siamo succubi di una società che esalta la forma perfetta, la bella estetica, la competizione sociale. Se non sei "in" (cioè dentro questi schemi), sei "Out" (cioè tagliato fuori da qualsiasi consorzio sociale).
Eppure i nostri fratelli disabili hanno molto da insegnarci; una cosa fra le tante: mio fratello disabile mi svela la fragilità umana, smaschera la mia presuntuosa sensazione di onnipotenza, mi ricorda l'essenziale di ciò che veramente conta nella vita.
Proviamo una volta tanto a guardarci attorno: fermiamo la corsa del vivere quotidiano e mettiamoci in ascolto di un "handicappato". Le sorprese saranno veramente belle e profonde.
Prova anche tu ad ascoltare un disabile e poi riporta la tua esperienza nel commento a questo blog; te ne sarò grato!

venerdì 1 giugno 2018

Il Dio degli "altri"


Sempre più spesso tra i banchi di scuola si sente chiamare Dio con un nome diverso da quello cristiano: Allah, Yahvè, Shiva-Visnu-Brahma, Tao...
Quanto ti senti incuriosito dal Dio del tuo compagno di classe straniero? Hai mai provato a fargli delle domande sulle sue "stravaganti" tradizioni religiose? Secondo te è possibile una convivenza costruttiva e positiva tra ragazzi compagni di scuola appartenenti a religioni diverse? Quali sono le condizioni necessarie per imparare a vivere insieme con la diversità di ragazzi provenienti da paesi lontani?
Lasciami pure un commento personale e sarò felice di leggerti! Ciascuno di noi ha qualcosa di prezioso da insegnare agli altri e, viceversa, anche da imparare dagli altri.

mercoledì 30 maggio 2018

Un vero "campione" della vita

Bellissimo e molto profondo il discorso fatto da questo grande campione del calcio italiano: appartiene alla mia generazione, per cui forse non lo conosci. Al suo posto ora ci sono calciatori molto famosi.
Di lui però si parla ancor oggi per il suo impegno civile e sociale in difesa dei popoli più sfortunati.
Roberto sta mettendo a segno dei "goal" ancor più importanti ora che non tocca più palla!
Un esempio? Ascolta il suo discorso ai giovani da lui tenuto sul palcoscenico di Sanremo 2013.

Che ne pensi? Esprimi pure le tue opinioni cliccando la parola "commenti" sottostante.

lunedì 28 maggio 2018

Pillole di catechismo

Tu sei andato a catechismo? Cosa ti è rimasto del ciclo di incontri e lezioni che hai avuto in preparazione ai sacramenti? Ti sembra che il catechismo sia stato utile alla tua crescita? Quale catechismo ideale vorresti frequentare?
Io avrei una mia idea personale su come condurre gli incontri di catechismo e San Filippo Neri nel film sotto ne dà un ottimo esempio!

A Cosa serve la guerra?

La guerra è passata? Sembra di no: oltre al conflitto in Ucraina, nel nostro pianeta ci sono, sparse per i cinque continenti, guerre diment...