Una vita straordinaria: Eroica, coraggiosa, indomita, in grado di rialzarsi ad ogni sconfitta, radicale sia nel bene che nel male, capace di abbandonarsi con fiducia al suo destino, sensibile al dolore del prossimo, empatica...
Questo e molto altro ha testimoniato il protagonista del film Fr. Stuart Longdi cui vi allego il trailer cliccando QUI.
Padre Stuart
Di seguito riporto alcune delle più significative scene:
Ho letto che molti cristiani non credono al fatto che Gesù dopo la morte in croce sia risorto con il suo corpo. Eppure tutti i Vangeli concordano sul fatto che Gesù, apparso ai discepoli, ha chiesto loro da mangiare e di toccare le ferite ed i segni della Crocifissione. Tu cosa pensi al riguardo? Credi sia possibile risorgere da morte con il proprio corpo?
Proviamo ad indagare maggiormente su questo fatto, la Risurrezione, che fa da fondamento essenziale alla fede di circa 2 miliardi di esseri umani; ecco un documentario sul tema.
Parte 1
Parte 2
Parte 3
Parte 4
Parte 5
Per approfondire ulteriormente questo argomento, vi propongo la visione di questo film:
Amare ed imparare ad amare è l'avventura più affascinante e difficile! Per questo nessuno nasce già "imparato" in questo campo, ma ognuno di noi ha bisogno di muovere i primi passi con a fianco altri compagni di viaggio: genitori, educatori, insegnanti, allenatori, animatori, amici...
Partiamo con un pò di ironia da questa breve rassegna di interviste sul rapporto con il sesso da parte della generazione Z:
Purtroppo a volte l'amore viene snaturato, reso tossico, possessivo e ridotto al suo contrario.
Ecco alcune forti testimonianze:
Di seguito propongo la testimonianza di un padre al funerale della propria figlia, uccisa da chi diceva di amarla; le sue parole sono molto commoventi e significative. Ascoltiamolo:
Per ulteriori spunti di riflessione sul tema della violenza di genere vi suggerisco questo docufilm molto intenso: per vederlo clicca QUI
Vogliamo a questo punto volare alto e rifletter sul tema dell'educazione emotiva e sessuale facendo riferimento ad un libro biblico: Il Cantico dei Cantici. Per far questo clicca QUI
Non può mancare l'intervento che il Papa ha fatto sul tema dell'erotismo:Per meglio comprendere il pensiero del Papa vi chiedo di leggere il seguente articolo
Il Papa parla del vizio capitale della lussuria. Per approfondire questo argomento ascoltate questo post:
Sul tema della sessualità moltissimi film in un modo o nell'altro ne affrontano gli aspetti più o meno profondi. Io vi voglio proporre in seguente: "Lei" di Spike Jonze. Clicca QUI puoi vederne il trailer.
C'è inoltre una bella serie televisiva: clicca QUI per vederla.
Inoltre è interessante valutare assieme quale impatto possa avere in futura l'Intelligenza artificiale; per stimolare la nostra riflessione guardate questo breve filmato:
In questa trasmissione televisiva trovi interviste e testimonianze di persone molto interessanti, tra le quali spicca la presenza di Emis Killa. Buona visione
Buoni e/o Cattivi. Tu da che parte stai? Tra la fila dei buoni o dei cattivi? E gli altri come ti giudicano? Ti senti "marchiato" tra gli uni o gli altri? Una cosa è certa: a Gesù non piaceva distinguere nè tanto meno separare i buoni dai cattivi. Ci invitava a non giudicare: "Non giudicate, per non essere giudicati; 2perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi." (Mt 7,1-2)
Inoltre su questo argomento, tra le tante parabole, Gesù ne ha raccontata una molto significativa: la parabola del buon grano e della zizzania: la trovi cliccando sul seguente versetto Mt 13,24-30 .
Anche Vasco Rossi ha titolato così una sua canzone il cui testo sembra ribadire lo stesso concetto: "Buoni o Cattivi, non è la fine! Prima c'è il giusto e il sbagliato da sopportare..."
Per vedere il videoclip di questa canzone clicca QUI
Anche una trasmissione televisiva ha riportato lo stesso titolo: per vederla cliccate QUI.
Sul tema di questo post, c'è un bellissimo film dal titolo "Sweet Sixteen": per leggerne la recensione cliccate QUI
A proposito di "cattivi", andiamo a trovarli là dove vengono "rinchiusi": per una visita al carcere del Beccaria (meglio definirlo Istituto Penitenziario Minorile), clicca QUI
Il titolo di questo post coincide con quello di un film (clicca QUI per il Trailer) e di una tra le tanti canzoni che di questa dimensione parlano (clicca QUI per il videoclip oppure QUI).
In realtà il concetto di "Infinito" sta già dentro la coscienza di ognuno di noi.
Anche se tutti noi percepiamo la realtà nei suoi confini limitanti, tuttavia questo non ci basta, ci sembra insopportabile accettare i confini della vita, cerchiamo "l'Oltre", respiriamo a volte sensazioni che vanno al di là del "finito".
Non accettiamo la quotidiana dimensione dei giorni sempre uguali e volgiamo lo sguardo al cielo, scrutiamo le stelle per attraversarle con l'immaginazione fino a non trovarvi la fine.
L'infinito sta nello Spazio Cosmico senza confini dell'Universo.
L'infinito sta soprattutto dentro ognuno di noi, nel nostro cuore, microcosmo insondabile e mai del tutto esplorato e conosciuto.
Per approfondire questo tema vi propongo il film "Noi siamo Infinito": per vederlo clicca QUI
Nella storia della Letteratura molti si sono occupati dell'Infinito come tema importante per comprendere la propria esistenza ed il proprio destino. Questo concetto infatti ha fatto consumare litri e litri di inchiostro a pensatori, scienziati, matematici, filosofi, poeti ( ad es. Leopardi ) e religiosi.
Ecco di seguito una raccolta di detti:
- Non accontentarti dell’orizzonte. Cerca l’infinito.
(Jim Morrison)
- Alla zampa di ogni uccello che vola è legato il filo dell’infinito.
(Victor Hugo)
Il pensiero è l’oceano le cui rive sono l’infinito
(Sorin Cerin)
Il cielo era così infinito che a guardarlo fisso dava le vertigini
(Haruki Murakami)
Mi sono seduto sul bordo della vita e con i piedi a penzoloni ho guardato l’infinito respirando il suo profumo.
(Fabio Volo)
Chi cerca l’infinito non ha che da chiudere gli occhi.
(Milan Kundera)
L’amore vero essendo infinito ed eterno, non può essere consumato che nell’eternità.
(Aldous Huxley)
L’infinito è nel cuore dell’uomo, e non altrove.
(Henry de Montherlant)
Solo due cose sono infinite: l’Universo e la stupidità umana. E non sono molto sicuro della prima.
(attribuita ad Albert Einstein)
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell’infinito.
(Confucio)
La sola cosa che sappiamo per certa riguardo all’infinito è che le discussioni su di esso sono infinite.
(Joop Goudsblom)
La creatività è la forza che ci spinge ad andare oltre i confini della conoscenza
(Arthur Koestler)
Non c'è fine. Non c'è inizio. C'è solo l'infinita passione per la vita.
(Federico Fellini)
Sentiamo ora un famoso scienziato e matematico sul tema, Piergiorgio Odifreddi:
Come poi non pensare al più grande scienziato degli ultimi tempi, Stephen Hawking, di cui puoi vederne la scheda biografica cliccando QUI.
Di seguito una sua breve testimonianza tratta dal film biografico "La teoria del tutto"
Purtroppo la ricerca e la sete d'infinito a volte prendono direzioni "sbagliate" e negative come quella di questa ragazza di cui ora vediamo la testimonianza:
che nella vita ha superare i propri limiti dimostrando che ognuno di noi può essere infinito nell'amore e nella passione verso la vita:
Ed ora veniamo ad un approccio religioso e teologico del tema.
Ad esempio il testo biblico tra le righe riporta tra i tanti questi passi:
- Allora il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente. (Citazione )
- Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita,
la luna e le stelle che tu hai fissato, 5 che cosa è mai l'uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell'uomo, perché te ne curi? Davvero l'hai fatto poco meno di un dio, di gloria e di onore lo hai coronato. (Dal Salmo 8)
E visto che è di casa a Pavia, citiamo pure Sant'Agostino di Ippona, le cui spoglie mortali sono custodite nella Basilica di San Pietro in Ciel D'Oro. Ecco una delle sue frasi scritte più significative:
"Inquietum est cor nostrum, donec requiescat in Te!"
"Inquieto è il nostro cuore finchè non riposi in te!"
La vita di Sant'Agostino è molto interessante: prima di convertirsi al Cristianesimo ne ha combinate di cotte e di crude! Se vuoi vedere il film che di lui racconta la vita clicca QUI
Riporto di seguito, tra le più significative, solo alcune scene in cui la sete di Infinito di Sant'Agostino viene espresse maggiormente:
Conversione e Battesimo di Agostino: "Tardi t'amai..."
Discorso di Agostino sulla sua vita: "Dio è... piu amichevole di ogni amico, più amorevole di ogni amore!"
"Amate e fate ciò che volete"
"L'amore è tutto"
"Passa la scena di questo mondo..."
Di seguito la testimonianza di Monica, la madre di Sant'Agostino, che si rivolge al figlio con queste parole: